< Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

di antonio rocco. 747

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le opere di Galileo Galilei VII.djvu{{padleft:755|3|0]] 4 palmi, e 8 di mezzo palmo, e 400 di un centesimo di palmo[  1], e 4 milioni d’un milionesimo, ella contiene infiniti punti; e se voi dite che col segnarle e dividerle potete dalla potenza ridurle all’atto, ed io vi dico che con simile artificio, anzi che con[  2] più spedito, attuerò i miei infiniti punti. E qui non credo già che ricerchiate che io cominci a segare la linea in due parti, e poi in 4, e poi in 8, e in 16 etc., sin[  3] che io arrivi all’infiniti punti, perchè nè anco voi[  4] con simil progresso arriverete mai alla risoluzione delle parti divisibili sempre, non potendo voi varcare oltre[  5] al sempre: nè meno credo che voleste vedere in tavola i punti, distinti e separati l’uno dall’altro, perchè ci bisognerebbe una tavola lunga in infinito, per capire non tanto i punti che dico essere infiniti, quanto gl’intervalli infiniti tra l’uno e l’altro; nè forse voi ancora, potreste mostrarmi le parti divisibili, separate tutte: però conviene trovare qualche altra maniera di attuazione[  6]. Ditemi per tanto se voi chiamereste, attuare[  7] a vostra satisfazione le sopradette 4 linee, quando, senza staccarne l’una dall’altra, si piegassero ad angoli e se ne formasse un quadrato[  8]. Confido che tale attuazione vi basterebbe: e quando ciò sia, il piegarla in 8 angoli, formandone un ottagono[  9], pur doverà bastare per attuare le sua otto parti, di mezzo palmo l’una; ed in somma, inflettendola[  10] in poligoni di 100, mille e cento milioni[  11] di lati e di angoli, si verranno ad attuare le centesime, millesime, le centomillionesime[  12] parti quante: ed io[  13] col piegarla od incurvarla in un cerchio ne formerò, assai più speditamente d’altri poligoni rettilinei, il poligono di lati infiniti, e così arò attuato i punti[  14] infiniti della medesima linea; il qual cerchio arà tutti i requisiti di tutti gli altri poligoni, ed altri appresso assai più[  15]

maravigliosi. Il poligono di 100 lati, eretto sopra un piano, lo tocca con uno de’ sua lati, cioè con la centesima parte del suo perimetro: il cerchio, postovi nel medesimo modo, lo tocca parimente con uno de’ suoi infiniti lati, cioè in un[  16] punto. Quel poligono, nel voltarsi, imprime nel piano, in una sua conversione, una linea retta continuata[  17], composta delle 100 parti del suo ambito; il cerchio in una sua conversione disegna una linea retta composta[  18] degl’infiniti suoi punti ed

  1. e 4000 di an centesimo di un palmo, M
  2. anzi con, L, F
  3. e in 16, sin, M
  4. nè manco voi, L, F
  5. voi valicare oltre, L, F
  6. altra maniera di attuarle, M; altra sorte d’attuazione, L
  7. chiamereste attuate, L, F
  8. ad angoli retti e se ne formasse un quadrangolo, L
  9. ottangolo, L, F
  10. in somma infletterla, M, L
  11. mille centomila e cento millioni, L
  12. millesime, centomillesime e centomilionesime, L; millesime e centomillesime e centomilionesime, F
  13. quante di lei: ed io, F
  14. attuato punti, M
  15. appresso più, L, F
  16. cioè con un, L
  17. continovata, M
  18. Da delle 100 a composta manca in F.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.