Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 134 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:137|3|0]]Dopo la riga dei rovescini, che qui cessa, si fa una maglia, poi si stringe una prima maglia, se ne fa un’altra, poi si stringe una seconda maglia; indi se ne fa un altra e si stringe una terza maglia. Abbiamo strette tre maglie, facendone sempre una fra uno stretto e l’altro. Si compie il giro, e giunti agli stretti si passa avanti sorpassandoli d’una maglia, indi si stringe per 3 volte, facendo sempre una maglia fra uno stretto e l’altro, come al giro antecedente, e così di seguito, fino a che si hanno 9 maglie sui ferri che si stringono tutte in una volta.[1]»
Il corredino della bambola.
La Sofia e la Matilde non poterono, per quel giorno, andar nel giardino a saltar sulla fune. Pioveva; e quando piove, il partito più savio per una bambina è quello di starsene in casa a fare i balocchi.
La mamma aveva messo a disposizione delle due sorelline un bel pezzo di tela, una matassa di cotone, dei ferri di calza, un uncinetto, del nastro bianco, del cordoncino, alcune striscie di stoffa e l’occorrente per cucire.
- ↑ Per questi particolari mi sono valsa del prezioso Manualetto di lavori femminili della signora Emilia Thomas Fusi.