< Pagina:Monsignor Celestino Cavedoni.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

25

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Monsignor Celestino Cavedoni.djvu{{padleft:32|3|0]]di Memfi, dell’Eptanomide, dell’Elythia; percorsero le intricatissime ambagi dell’immensa necropoli di Tebe, penetrarono nello speco maggiore d’Ibsambul nella Nubia, per ritrarre le sculte imaginì e i geroglifici, che a milioni ricoprono le pareli dei più suntuosi sepolcri.

Il Cavedoni sospirava l’istante di poter profittare delle nuove scoperte Egizie, e questo istante giungeva. La morte aveva rapito nel fior degli anni l’immortale Champollion, e il Rosellini, da solo, intraprendeva la pubblicazione di una vasta serie di documenti, riguardanti la storia, la cronologia, i costumi civili e le dottrine del culto Egizio. L’Archeologo Modenese si affisa avidamente su quei testi bilingui, che mentre favellano allo sguardo, condannano tuttavia a durissime prove ogni ingegno più gagliardo. Ei riconosce coll’Ideler, nel Rosellini maggior sicurtà di dottrine, che nel Champollion: non si propone di seguirli nello studio dell’arcano linguaggio; ma seguendo le orme d’entrambi, ne commenta le conclusioni storiche, e si rafferma nella convinzione, che, come l’antica Storia degli Assiri e de’ Caldei si comincia a chiarire solo all’epoca del secondo regno dell’Assiria, così anche la Storia Egizia divien chiara, quando le memorie di quelle nazioni cominciano ad accordarsi cogli annali del popolo Ebreo[1].

Egli è ben vero che un acerba dissidio intorno alle epoche più vetuste del popolo Egizio, tenne lungamente gli animi agitati e divisi. Il Dupuis ed altri francesi favoleggiarono di un’età remotissima guardando alle figuri zodiacali di Dendera e di Esneh, e interrogando gli astri, credevano di penetrarne l’arcano significato. E d’onde, per risolvere la questione, poteva discendere la luce negata dagli astri? non certamente da’ greci

  1. Cenni sul vantaggio che dal riscontro dei Monumenti Egiziani si ritrae per lo studio della Sacra Scrittura. Continuazione delle Memorie di Religione ecc. Tom. 1.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.