< Pagina:Monsignor Celestino Cavedoni.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
26

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Monsignor Celestino Cavedoni.djvu{{padleft:33|3|0]]scrittori, che lasciavano alla posterità l’ingrato retaggio di asserzioni vaghe e contraddittorie: non da Manetone Eliopolitano, sebbene educato dai Sacerdoti in uno dei centri della civiltà Egizia. I soli monumenti potevano toglier di mezzo ogni dubbio. Su quelli meditando, ne è dato di raffigurare le larve ingannevoli dell’Astrologia Egizia, che dopo aver corso la Grecia e Roma, tornava al suolo materno, imbaldanzita del favore dei Cesari, e consacrava nei tempj l’impero delle sue superstizioni[1].

Come nel Numismatico e nell’Epigrafista si svela a chiare note il Professore d’Ermeneutica Biblica, così spiccano in questo ad evidenza le sembianze dell’Archeologo e del Filologo. E come Achille riceve dagli Dei le armi per combattere, così ei le piglia da tutta ]’ antichità, in difesa delle dottrine che propugna dalla cattedra. La Bibbia gl’ispira l’opera premiata a Parigi, colla quale illustra la numismatica: la numismatica gliene ispira un’altra, colla quale illustra la Bibbia[2]. Inteso ad additare i metodi più sapienti dell’esegesi, combatte i recenti interpreti dell’Allemagna, che vantano, come supremo principio ermeneutico, l’uso del parlar prisco, ponendo talora io non cale le antiche versioni e le tradizioni dei maggiori. Perciò dalle più celebri officine dell’Alemanna filologia piglia le prove, a sostegno del proprio asserto, e compreso di stupore pel Gesenio che, dopo aver fondato una dottrina paleografica, pel primo legge le lettere Numidiche, e pel primo spiega i monumenti Fenici, con dimostrazione peregrina e tutta sfavillante d’evidenza, dal sistema che ha seguito il più profondo Orientalista moderno, tragge norme sicure da seguirsi eziandio per l’intelligenza del testo Ebreo [3]. Per le quali dottrine, grandemente apprezza le antiche versioni, e chiarisce i

  1. Ultimi decisivi risultamenti delle ricerche scientifiche ed Archeologiche intorno alli Zodiaci scolpiti ne’ monumenti dell’Egitto. Continuazione delle Memorie etc. Tom. XVIII.
  2. I libri Santi illustrati e difesi co’ riscontri delle medaglie antiche. Opuscoli Religiosi etc Tom. I. e II.
  3. Osservazioni sopra gli Antichi Monumenti Fenicii recentemente illustrati da Guglielmo Gesenius. Continuazione delle Memorie etc. Tom. VII.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.