< Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
INDICE-SOMMARIO
Prefazione del traduttore|||
p. xi
Saggio di un’autocritica:|||
I. |||
Pessimismo? — Il socratismo|||
» 1
II. |||
Effusione di gioventù|||
» 4
III. |||
Il diletto di un dio ignoto|||
» 5
IV. |||
Il dio e il caprone. — L’ottimismo e la
vecchiaia|||
» 7
V. |||
Il mondo come creazione artistica. — La
negazione del cristianesimo|||
» 9
VI. |||
Lo spirito di Dioniso. — L’anima tedesca|||
» 13
VII. |||
La volontà di annientamento. — La consolazione metafisica. — Il riso di Zarathustra|||
» 15
Prefazione a Riccardo Wagner|||
p. 19
Capitolo I|||
» 21
Apollo e Dioniso. — Sogno e realtà: l’artista e il filosofo. — L’occhio sereno come il sole. — Il mostruoso orrore e l’ebbrezza dionisiaca. — Il vangelo dell’armonia universale.
Capitolo II|||
p. 29
Gl’istinti artistici della natura: i greci e i barbari. — L’arte dorica e il filtro delle streghe. — L’onda ritmica e lo scoppio del ditirambo.
Capitolo III|||
p. 35
Gli dèi olimpici. — Sileno e la Moira. — La giustificazione della vita. — La ingenuità. — Lo specchio della bellezza.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.