Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
indice-sommario | ix |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu{{padleft:5|3|0]]
Lo sfratto a Dioniso e il nuovo demone. — L’epos drammatizzato. — Il socratismo estetico. — La predisposizione al pathos. — L’uomo in senno e i poeti ebbri. — Il nuovo Orfeo.
Socrate ed Euripide. — Contro il mero istinto. — Il demone socratico. — Il nuovo ideale della gioventù greca.
L’occhio ciclopico. — La condanna della tragedia. — Il dialogo platonico. — L’eroe dialettico. — Lo sfratto al coro e alla musica. — Socrate, esèrcitati nella musica!
I greci e la posterità. — La magnificenza contenta di sé. — L’uomo teoretico. — La ricerca della verità. — Il fine della scienza. — L’asse della storia universale. — Il prototipo dell’ottimismo teoretico. — La conoscenza tragica.
I due mondi dell’arte: la plastica e la musica. — Wagner e Schopenhauer. — L’immagine immediata della volontà. — Le due universalità. — La musica e il concetto del tragico. — L’eterna vita della volontà.
La consolazione metafisica. — Il poeta parlante e il musico creatore. — La concezione teoretica e la concezione tragica. — La degenerazione della musica nella pittura musicale. — La pittura dei caratteri. — Il deus ex machina.
I tre gradi d’illusioni. — Cultura alessandrina, ellenica, indiana. — L’ottimismo illimitato. — Kant e la cultura tragica. — Il fallimento della cultura: l’eterno affamato.
L’opera in musica. — Lo stile rappresentativo e il recitativo. — Il pessimismo della Chiesa. — Il melodramma è l’espressione del laicato. — L’eroe melodrammatico. — Il mero divertimento. — La musica tedesca. — Lo spirito tedesco e la grecità.