< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
86 intorno alle superficie della seconda classe ecc.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:100|3|0]]desima. Quelle funzioni sono:

Φ = ABC(D — A — B — C)
θ1 = DBC(D — B — C)Ξ1 = A(D — A)
θ2 = DCA(D — C — A)Ξ2 = B(D — B)
θ3 = DAB(D — A — B)Ξ3 = C(D — C)


e sostituendo per A, B, C, D i loro rispettivi valori[1]:

9)
Φ ≡ i(α + β + γ)αβγ(λ — i)(μ — i)(ν — i)
10)
11)

Posto per brevità:

12)
          
13)
          

le espressioni superiori divengono:

14)
15)
Ξ1 ≡ — (i — λ)(i — λ’),     Ξ2 ≡ — (i — μ)(i — μ’), Ξ3 ≡ — (i — ν)(i — ν’).

Ciò posto, i criteri per distinguere la specie della superficie rappresentata dalla equazione (5) sono i seguenti[2].


  1. Il simbolo ≡ indica l’eguaglianza di segno.
  2. Plücker, Op. cit.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.