Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
166 | intorno ad una proprietà delle superficie curve, ecc. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:180|3|0]]
esprimono i valori delle derivate:
corrispondenti ad X = x, Y = y, Z = z.
Indicato ora con k ciascuno de’ rapporti eguali:
deriviamo totalmente rispetto ad s le equazioni:
considerate come identiche, in virtù della sostituzione delle u, v, w (funzioni di x (s), y (s), z (s)) in luogo delle U, V, W. E si noti che la derivata totale di ciascuna delle quantità P, Q, R si comporrà di due parti: l’una relativa alla s implicita nelle u, v, w; l’altra relativa alla s che entra nelle coordinate esplicite. Derivando adunque le precedenti equazioni, e ponendo:
avremo:
+ Lx’ + N1y’ + M1z’ = k’p + k (lx’ + n1y’ + m1z’), + N1x’ + My’ + L1z’ = k’q + k (n1x’ + my’ + l1z’), + M1x’ + L1y’ + Nz’ = k’r + k (m1x’ + l1y’ + nz’), |
ove gli accenti in alto significano derivate rispetto ad s.
Si moltiplichino le equazioni precedenti, ordinatamente, per α1, β1, γ1 e si sommino i risultati; avuto riguardo alle (6), (7) e indicati con α, β, γ i coseni degli angoli che