< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

intorno ad una proprietà delle superficie curve, ecc. 175

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:189|3|0]]

il quale appartiene alla normale della data superficie nel punto (x, y, z), epperò è situato sulla superficie gobba formata dalle normali della medesima superficie lungo la data linea (4). Quali sono i coseni degli angoli che fa cogli assi la normale a questa superficie gobba in quel punto (u, v, w)?

Se immaginiamo la retta tangente alla superficie gobba in questo punto e perpendicolare alla generatrice rettilinea (a, b, c), i coseni della direzione di quella retta sono evidentemente proporzionali alle quantità:

x’ — Δa’,     y’ — Δb’,     z’ — Δc’,

Quindi i coseni per la normale alla superficie gobba saranno proporzionali alle quantità:

b (z’ — Δc’) — c (y’ — Δb’),     c (x’ — Δa’) — a (z’ — Δc’), a (y’ — Δb’) — b (x’ — Δa’)

cioè la normale alla superficie gobba nel punto (u, v, w) è parallela alla retta (α1, β1, γ1) tangente sferoconiugata di quella che tocca la linea data nel punto (x, y, z).


Bologna, 3 gennaio 1861.



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.