< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
12 intorno ad alcuni teoremi di geometria segmentaria.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:26|3|0]]

La retta che unisce il punto (t), considerato come facente parte della prima figura, al suo omologo, ha per equazione:

2)
(bc) nx — (ab) lz + = 0

quindi, qualunque sia t, cioè qualunque sia la coppia dei punti omologhi, questa retta passa pel punto individuato dalle equazioni:

ossia dalle:

3)
x : y : z =  :  : .


Questo punto evidentemente e sulla conica, e per esso è

t = .


Lo stesso punto, considerato come appartenente alla seconda figura, ha per omologo quello che ha le seguenti coordinate:

4)
x : y : z =  :  : .

il quale è pure sulla conica, e gli corrisponde:

t = .


Per ottenere l’equazione della retta che passa pel punto (3) considerato come appartenente alla prima figura, e pel suo omologo, basta porre nella (2):

t = ;

si ha cosi:

5)
.


La tangente alla conica nel punto (t) ha per equazione:

dunque la retta (5) è tangente alla conica (1) nel punto (3).

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.