< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
16 intorno ad alcuni teoremi di geometria segmentaria.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:30|3|0]]

saranno identiche le:

13)
Ll + M (v — 1) m + Nn = 0
Pl + Q (w — 1) m + Rn = 0.


Per trovare le coordinate trilineari dell’altro punto comune alla prima delle rette (12) ed alla conica (1), elimino z fra le equazioni di queste linee ed ottengo, avuto riguardo alla prima delle (13):

vmLx2 + (Ll + Mmv2) xy + vlMy2 = 0

da cui:

x : y = — Mv : L,5

quindi pel punto richiesto si avrà:

t = .

Analogamente, per l’altro punto comune alla conica (1) ed alla seconda delle rette (12), sarà:

t = .

Epperò, affinchè questi punti coincidano, è necessario e sufficiente che sia:

 : v =  : w

cioè:

= vs, = ws

ove s è un’indeterminata.

Quindi le equazioni delle rette (12) divengono:

vsnx + ny + (1 — v) (mls) z = 0
wsnx + ny + (1 — w) (mls) z = 0.

Affinchè queste rette siano omologhe, è necessario che la seconda equazione si possa dedurre dalla prima col porre in questa:

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.