Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
320 | INTRODUZIONE AD UNA TEORIA GEOMETRICA DELLE CURVE PIANE. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:334|3|0]]
Ossia, fra essi, sei soli sono essenzialmente diversi: tali sono i seguenti:
1) |
,
. |
Si ha poi:
,
ossia:
,
ed analogamente:
,
,
ossia i sei rapporti anarmonici 1) sono a due a due reciproci. Chiamati fondamentali i tre rapporti
,
gli altri tre sono i valori reciproci de’ precedenti.
Fra quattro punti in linea retta ha luogo, com’è noto, la relazione:
,
dalla quale si ricava:
ossia:
,
e così pure:
,
;
cioè i sei rapporti anarmonici 1), presi a due a due, danno una somma eguale all’unità (rapporti anarmonici complementari).
Dalle precedenti relazioni segue che, dato uno de’ sei rapporti anarmonici 1), gli altri cinque sono determinati. Infatti, posto , il rapporto reciproco è . I rapporti complementari di questi due sono , . Ed i rapporti reciproci degli ultimi due sono , .