< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
322 introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:336|3|0]]retta, esiste in questa un solo e determinato punto , tale che sia:

.

Ciò riesce evidente, osservando che il segmento dev’esser diviso dal punto in modo che si abbia:

.

Donde segue che, se i punti coincidono (fig. 2.ª), le rette concorreranno in uno stesso punto .Fig.ª 2.ªFig.ª 2.ª

Analogamente: dati due fasci di quattro rette , i centri de’quali siano ed i rapporti anarmonici

siano eguali, se i raggi coincidono in una retta unica (passante per e per ), i tre punti , sono in linea retta.

Dati quattro punti in una retta ed altri quattro punti in una seconda retta (fig. 3.a), se i rapporti anarmonici sono eguali, anche i Fig.ª 3.ªFig.ª 3.ªdue fasci di quattro rette avranno eguali rapporti anarmonici (2). Ma in questi due fasci i raggi corrispondenti coincidono; dunque i tre punti

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.