< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
330 introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:344|3|0]]


dunque:

,

ossia:

.

Ciò significa che è il centro armonico, di primo grado, del dato sistema di punti rispetto al polo .

Indicando ora con uno de’ due centri armonici, di secondo grado, del sistema rispetto al polo , avremo l’equazione analoga alla 2):

,

ossia, sviluppando:

,

Ma, in virtù della 3), si ha:

,
,

onde sostituendo ne verrà:

,

vale a dire:

;

dunque è un centro armonico, di secondo grado, del sistema rispetto al polo .

Lo stesso risultato si ottiene continuando a rappresentare con un centro armonico, del terzo, quarto, ... grado, del sistema rispetto al polo . Dunque:

Se sono i centri armonici, di grado , del dato sistema rispetto al polo , i centri armonici, di grado (), del sistema rispetto al polo sono anche i centri armonici, del grado , del sistema dato rispetto allo stesso polo .

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.