Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. | 333 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:347|3|0]]
Suppongo ora che il polo coincida, insieme con , in un unico punto. Allora si ha:
;
quindi l’equazione che precede riesce divisibile per , ossia il polo tien luogo di centri armonici di grado qualunque. Gli altri centri armonici, di grado , sono dati dall’equazione:
,
ove le somme contengono solamente i punti . Dunque, gli altri punti , che insieme ad preso volte costituiscono i centri armonici, di grado , del sistema rispetto al polo , sono i centri armonici, di grado , del sistema rispetto allo stesso polo [1].
Si noti poi che, per , l’ultima equazione è sodisfatta identicamente, qualunque sia . Cioè, se punti ed il polo coincidono insieme, i centri armonici del grado riescono indeterminati, onde potrà assumersi come tale un punto qualunque della retta [2].
18. Abbiasi, come sopra (11), in una retta (fig. 5.a) un sistema di punti Fig.ª 5.ª ed un polo ; sia inoltre un centro armonico di grado , onde fra i segmenti ,
- ↑ {Viceversa, se centri armonici (di grado qualunque) coincidono nel polo , in questo coincideranno punti del sistema fondamentale.}
- ↑ {Viceversa, se i centri armonici di grado rispetto ad un polo sono indeterminati, i centri armonici di grado sono tutti riuniti in , e questo punto in tal caso assorbe anche punti del sistema fondamentale.}