Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
340 | introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:354|3|0]]
Se inoltre i gruppi della seconda involuzione contenessero volte il punto , questo figurerebbe volte fra i punti comuni alle due involuzioni.
(d) Se un gruppo della prima involuzione (per es. quello che si ha ponendo ) contiene volte uno stesso punto , e se il corrispondente gruppo della seconda involuzione contiene volte lo stesso punto , ove sia , è evidente che l’equazione 5) conterrà nel primo membro il fattore , cioè il punto terrà il posto di punti comuni alle due involuzioni.
(e) È superfluo accennare che, per le rette concorrenti in uno stesso punto, si può stabilire una teoria dell’involuzione affatto analoga a quella suesposta pei punti di una retta.
25. Merita speciale studio l’involuzione di secondo grado o quadratica, per la quale, fatto nella 1), si ha un’equazione della forma:
6) |
Qui ciascun gruppo è composto di due soli punti, i quali diconsi coniugati; e chiamasi punto centrale quello, il cui coniugato è a distanza infinita[1]. Posta l’origine de’ segmenti nel punto centrale ed inoltre assunto il gruppo, al quale esso appartiene, come corrispondente ad , dovrà essere . Pertanto, se sono due punti coniugati qualunque, l’equazione 6) dà:
cost.
Confrontando questa equazione con quella che esprime la projettività di due punteggiate (9):
cost.
si vede che l’involuzione quadratica nasce da due punteggiate projettive, le quali vengano sovrapposte in modo da far coincidere i punti corrispondenti ai punti all’infinito. Altrimenti possiam dire che due punteggiate projettive sovrapposte formano un’involuzione (quadratica), quando un punto , considerato come appartenente all’una o all’altra punteggiata, ha per corrispondente un solo e medesimo punto .
Da tale proprietà si conclude che nell’involuzione quadratica, il rapporto anarmonico di quattro punti è eguale a quello de’ loro coniugati.
(a) Siano i due punti doppi (22) dell’involuzione, determinati dall’eguaglianza
- ↑ {L’involuzione ha i punti doppi reali o no, secondo che il rapporto anarmonico è positivo o negativo.}