Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. | 343 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:357|3|0]]
Il rapporto anarmonico è dato dall’equazione 7), ossia è una radice cubica imaginaria di . Per conseguenza, i quattro punti od non possono essere tutti reali. L’equazione 9) ha il secondo membro negativo o positivo, secondo che siano punti reali o imaginari coniugati. Dunque, se i tre punti dati sono tutti reali, i punti sono imaginari coniugati; ma se due de’ tre punti dati sono imaginari coniugati, i punti sono reali.
L’equazione 8) poi mostra che, se , anche ; cioè, se due de’ punti dati coincidono in un solo, in questo cadono riuniti anche i punti .
27. Chiameremo equianarmonico un sistema di quattro punti, i cui rapporti anarmonici fondamentali siano eguali, ossia un sistema di quattro punti aventi per rapporti anarmonici le radici cubiche imaginarie di .
Quattro punti in linea retta siano rappresentati (6) dall’equazione:
10) |
Se il sistema di questi quattro punti è equianarmonico, si avrà:
ovvero, sostituendo ai segmenti le differenze :
Sviluppando le operazioni indicate, quest’equazione si manifesta simmetrica rispetto ai quattro segmenti , onde si potrà esprimerla per mezzo dei soli coefficienti della 10). Ed invero, coll’aiuto delle note relazioni fra i coefficienti e le radici di un’equazione, si trova senza difficoltà: