< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
356 introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:370|3|0]]

(d). Supposti i punti in linea retta, gli altri sei sono in una curva di second’ordine; onde, se tre di questi, , coincidono, si avrà:

Se tre trasversali condotte da un punto di una cubica tagliano questa in tre punti situati in linea retta ed in altri tre punti , la cubica avrà in un contatto tripunto con una curva di second’ordine passante per .

Se coincidono in un flesso, dal teorema precedente si ricava:

Ogni trasversale condotta per un flesso di una cubica sega questa in due punti, ne’ quali la curva data ha due contatti tripunti con una stessa curva di second’ordine[1].

E per conseguenza:

Se da un flesso di una cubica si conduce una retta a toccarla in un altro punto, in questo la cubica ha un contatto sipunto con una curva di second’ordine[2].

40. Consideriamo una curva-inviluppo della classe , rappresentata dall’equazione 2'). Per ottenere le tangenti di questa curva, passanti per , dobbiamo fare ivi ; l’equazione risultante darà i valori dell’altra coordinata relativi ai punti in cui il lato è incontrato dalle tangenti passanti per . Avremo così:

.

Analogamente, pei punti in cui il lato è incontrato dalle tangenti passanti per , avremo:

.

Dividasi ora l’equazione 2') per ; avuto riguardo alla relazione:

,

si otterrà:

.

Se in questa equazione si fa , si avranno i punti in cui è


  1. Poncelet, Analyse des transversales (Giornale di Crelle, t. 8, Berlino 1832, p. 129-135).
  2. Plücker, Ueber Curven dritter Ordnung und analytische Beweisführung (Giornale di Crelle, t. 34, Berlino 1847, p. 330).
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.