< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. 427

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:441|3|0]]si segano fra loro; si ottengono rispettivamente i numeri delle cuspidi, delle tangenti doppie e de’ punti doppi della complessiva curva d’ordine , ma polare dell’Hessiana, in accordo coi risultati generali (103).

119. Sia una retta tangente alla Steineriana; il punto di contatto; il corrispondente punto dell’Hessiana. Le prime polari dei punti di formano un fascio di curve, che si toccano fra loro in , avendo per tangente comune . Fra le curve di questo fascio ve n’ha una, la prima polare di , per la quale è un punto doppio, e ve ne sono altre , cioè le prime polari de’ punti in cui sega la Steineriana, le quali hanno un punto doppio altrove.

(a) Se è una tangente doppia della Steineriana; , i punti di contatto; , i corrispondenti punti dell’Hessiana; allora le prime polari di tutti i punti di si toccheranno fra loro sì in che in . Dunque (118, d):

In una rete geometrica di curve d’ordine , vi sono fasci, in ciascuno dei quali le curve si toccano fra loro in due punti distinti.

(b) Se nella tangente doppia i punti di contatto si riuniscono in , per modo che essa divenga una tangente stazionaria della Steineriana, anche i punti , si confonderanno in un solo, e le prime polari dei punti di avranno fra loro un contatto tripunto in , punto doppio della prima polare del flesso .

Inoltre quelle prime polari toccano in l’Hessiana, perchè le tangenti stazionarie della Steineriana fanno parte (118, d) del luogo de’ poli delle prime polari tangenti all’Hessiana. Donde segue che, se è un flesso della Steineriana e è il punto doppio della prima polare di , la retta è tangente all’Hessiana in .

Così è anche dimostrato che in una rete geometrica di curve d’ordine , v’hanno fasci, in ciascun de’ quali le curve hanno fra loro un contatto tripunto, cioè si osculano in uno stesso punto.

120. Consideriamo una prima polare dotata di due punti doppi , , e sia il polo di essa. Condotta per una retta arbitraria , le prime polari dei punti di formano un fascio, nel quale trovansi punti doppi (88), cioè i punti comuni ad ed alla Steineriana sono i poli d’altrettante prime polari dotate di un punto doppio. Ma, siccome due punti doppi esistono già nella prima polare di , così quel fascio avrà solamente altre curve dotate di un punto doppio; donde s’inferisce che taglia la Steineriana non più che in punti, oltre ad , cioè è un punto doppio della Steineriana.

Quando prenda la posizione di retta polare di , le prime polari dei suoi punti passano tutte per , epperò questo punto conta per due fra i punti doppi del fascio (88, a). I punti , equivalendo così a tre punti doppi, il fascio con-

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.