< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. 433

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:447|3|0]]polare tocca queste due rette, il polo giacerà nelle seconde polari pure d’entrambe (104, b; 124); dunque le intersezioni di queste due curve sono poli d’altrettante coniche polari inscritte nell’angolo , epperò sono punti comuni a tutte le seconde polari miste passanti per e relative a rette passanti per . Ond’è che queste seconde polari miste formano un fascio.

Da ciò consegue che per due punti dati passa una sola seconda polare mista relativa a due rette (non date) concorrenti in un dato punto . Vale a dire, le seconde polari pure e miste delle rette passanti per un dato punto formano una rete geometrica di curve dell’ordine .

Di qual indice è la serie delle seconde polari pure di tutte le rette passanti pel dato punto ? Cerchiamo quante di tali seconde polari passino per un punto arbitrario . L’inviluppo delle rette le cui seconde polari (pure) passano per è la conica polare di questo medesimo punto (104, g); ad essa arrivano due tangenti da ; dunque per passano due sole rette le cui seconde polari (pure) contengano il punto . Ossia le seconde polari pure delle rette passanti per un punto dato formano una serie d’indice .

127. Sia un punto comune alla seconda polare pura di ed all’Hessiana (della curva fondamentale ). Come appartenente alla prima di queste curve, sarà il polo di una conica polare tangente ad ; e come appartenente all’Hessiana, lo stesso punto avrà per conica polare un pajo di rette incrociantisi nel punto corrispondente della Steineriana. Ond’è che i punti comuni all’Hessiana ed alla seconda polare di saranno tanti, quante sono le intersezioni di colla Steineriana, cioè . Dunque:

La seconda polare pura di una retta qualunque tocca l’Hessiana dovunque l’incontra, cioè in punti.

Siccome la conica polare di è formata da due rette concorrenti in , così la retta , che passa per , ha, rispetto a quella conica, infiniti poli situati in un’altra retta pur concorrente in (110, a). Laonde una retta condotta ad arbitrio (non per ) contiene un polo di relativo alla conica polare di ; ossia (125, b) è un punto della seconda polare mista delle rette . Dunque:

I punti in cui l’Hessiana è toccata dalle seconde polari pure di due rette date giacciono tutti nella seconda polare mista delle rette medesime[1].

Le seconde polari pure delle rette passanti per un dato punto formano (126) una serie d’ordine e d’indice ; epperò sono inviluppate (124, b) da una linea


Cremona, tomo I. 28

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:447|3|0]]

  1. {Ne segue che le seconde polari miste relative ad una retta fissa [e ad una retta variabile] passano per punti fissi della Hessiana. Esse formano una rete: in fatti, se la seconda polare mista deve passare per due punti , essa apparterrà (oltre ad ) a quella retta che congiunge i poli di relativi alle coniche polari di .}
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.