< Pagina:Opere matematiche (Cremona) II.djvu
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

Si unisca il punto al punto mediante una retta che seghi di nuovo la curva in . Si tiri la retta che incontri ulteriormente la curva in ; e sia la terza intersezione della curva colla retta . Continuando in questo modo si otterranno altre trasversali contenenti le terne di punti

, .

Ora dei punti , risultanti dall’intersezione della cubica colle rette

, ,

ve ne sono distribuiti sulle rette

, ;

dunque gli altri tre punti si troveranno pur essi in linea retta (Introd. 44). Dunque:

Se dei punti che sono i vertici e le intersezioni delle coppie di lati opposti d’un poligono di lati, ve ne sono situati in una curva di terz’ordine, anche il punto rimanente apparterrà alla medesima curva.[1]

28. Nel piano di una curva del terz’ordine si tirino due trasversali che seghino la curva nelle terne di punti . Le due rette incontrino la curva di nuovo in . Per si tiri ad arbitrio una trasversale che seghi la curva in ; quindi congiunto con , si ottenga la terna . Per si conduca ad arbitrio una trasversale che seghi la curva di nuovo nei punti , e congiunto con , si ottenga la terza intersezione . Si continui colla stessa legge finché siansi ottenute le terne , . Congiungasi allora con e la retta così ottenuta incontri di nuovo la curva in .

Ora, dei punti , , , che risultano dall’intersecare la cubica col sistema delle rette

, ,

  1. Questo teorema, generalizzazione di uno notissimo dovuto a Poncelet (Introd. 45, c), mi è stato comunicato dal ch. prof. Brioschi.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.