< Pagina:Opere matematiche (Cremona) II.djvu
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

Se è un punto principale della seconda figura, la retta contiene punti della prima corrispondenti ad ; la curva passerà per questi punti, cioè per le intersezioni di colla curva principale che corrisponde ad .

I punti ove una retta , considerata nella prima figura, taglia la corrispondente curva d’ordine sono nella seconda figura gli omologhi di quelli (della prima) ove , considerata nella seconda, incontra la curva che le corrisponde nella prima. Dunque la curva anzidetta è anche il luogo delle intersezioni delle rette passanti per , considerate nella seconda figura, colle corrispondenti curve della prima figura (26).

I punti omologhi a quelli della curva , considerata nella prima figura, sono in un’altra curva , luogo dei punti della seconda figura che uniti ai corrispondenti della prima danno delle rette passanti per , ossia luogo delle intersezioni delle rette passanti per , considerate nella prima figura, colle corrispondenti curve della seconda.

Ogni retta passante per taglia le due curve in due sistemi di punti corrispondenti.

29. Sia un altro punto qualunque del piano, e la curva che dipende da come da . Gli punti ove la retta , considerata nella seconda figura, incontra la corrispondente curva della prima appartengono evidentemente ad entrambe le curve , come anche alle curve analoghe relative agli altri punti della retta . Le due curve si segano inoltre nei punti principali della prima figura, ciò che costituisce intersezioni; esse avranno dunque altri punti comuni, ciascun de’ quali unito al punto omologo della seconda figura dovrebbe dare una retta passante sì per che per . Questi punti coincidono necessariamente coi propri corrispondenti, cioè il sistema delle due figure ammette punti doppi.

Tutte le curve analoghe a e relative ai punti del piano formano una rete[1],

  1. <Il dott. Guccia mi fa giustamente osservare che questa dimostrazione non è rigorosa perchè gli punti uniti delle due figure non sono indipendenti dai punti principali. Per dimostrare che quelle curve formano una rete basta osservare che per due punti passa una sola curva: infatti se sono i punti della 2.a figura corrispondenti ad , la curva che deve passare per , deve corrispondere ad un punto allineato con e con ossia air (unico) punto d’intersezione di con . Soltanto se , coincidono in una sola retta, si hanno infinite curve corrispondenti ai punti di questa retta, le quali formano un fascio, avendo in comune punti di questa retta. La rete non è omaloide; infatti le curve non sono razionali il loro genere essendo . Si ha così un’ involuzione di grado , ogni gruppo della quale è formato da punti in linea retta. Assunto un punto , e riguardato come appartenente alla 1.a figura, sia il corrispondente nella 2.a, allora le intersezioni di , riguardata come retta della 2.a figura, colla curva corrispondente d’ordine nella 1.a figura, tra le quali intersezioni è , sono gli punti di un gruppo dell’involuzione. (Novembre 1884)>
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.