Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
(sotto cui nome era pure una volta conosciuta Cettina) che secondo ogni probabilità è parola Illirica, significa: sopra cento. Il proprio termine, per dinotar sopra cento, sarebbe per vero dire Nasto. Ma bisogna essere assai digiuni nelle Lettere, e nello scoprimento della verità, per non vedere, che la diminuzione, o l’aggiunta di una lettera a qualche parola, non altera punto il significato, e molto meno alla parola Nasto, mentre chi ci può assicurare, che gl’Istorici Greci, e Latini, che pizziccavano un po’ del barbaro nel convertire i nomi stranieri in lingua propria, non abbiano a Nasto detto Nastos, e Nastus? Gli Autori poi, che chiamavano il Fiume Cettina Nastos, o Nastus, aggiungono esservi anche una Città della stessa denominazione. [1] Le fin quì riferite prove pienamente ci convincono non potersi francamente asserire „che non v’ebbe però mai Città, che avesse il nome di Cettina„ [2] quando la ragione ci dimostra il contrario.
§. II.
Caverna sopra la prima Sorgente della Cettina.