< Pagina:Poesie (Monti).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

SERMONE SULLA MITOLOGIA 211

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Poesie (Monti).djvu{{padleft:227|3|0]]

  Che fior tra i dumi[1] del dolor cresciuti.
45Tempo già fu[2], che, dilettando, i prischi
  Dell’apollineo culto archimandriti
  Di quanti la Natura in cielo e in terra
  E nell’aria e nel mar produce effetti,
  Tanti Numi crearo: onde per tutta
  50La celeste materia e la terrestre
  Uno spirto, una mente, una divina
  Fiamma scorrea, che l’alma era del mondo.
  Tutto avea vita allor, tutto animava
  La bell’arte de’ vati. Ora il bel regno
  55Ideal cadde al fondo. Entro la buccia[3]
  Di quella pianta palpitava il petto
  D’una saltante Driade; e quel duro
  Artico[4] Genio destruttor l’uccise.
  Quella limpida fonte uscía dell’urna
  60D’un’innocente Naiade[5]; ed, infranta
  L’urna, il crudele a questa ancor diè morte.
  Garzon superbo[6] e di sé stesso amante
  Era quel fior; quell’altro al Sol converso,
  Una ninfa, a cui nocque esser gelosa1.
  65Il canto che alla queta ombra notturna[7]
  Ti vien sí dolce da quel bosco al core,
  Era il lamento di regal donzella[8]
  Da re tiranno indegnamente offesa.

[9]

46. Del poetico impero archimandriti.

48. E nell’aere e nel mar

54-5. Ln bell’arte de’ vati. Entro la buccia.

55. genio distruttor.

59-60. uscía dall’urna D’un’amorosa Naiade;

69. Il canto che alla queta ombra dal bosco Ti vien sí dolce nella notte il core Era il lamento di real donzella Da re tiranno indegnamente offesa. Fanciul superbo e di sé stesso amante Era quel fior: quell’altro al sol converso Una ninfa a cui nacque esser gelosa. Quel lauro

  1. 44. dumi: spine.
  2. 45. Tempo già fu' ecc.: Cfr. Leopardi Alla primavera, v. 20 e segg. — dilettando: Le favole antiche non furono già croato da’ primi poeti (dell’apollineo culto archimandriti), e per dilettare; ma furono da loro accolte e celebrate perché erano stato ed erano il fondamento della loro religione e moralità.
  3. 55. Entro ecc.: cfr. la nota al V. 97, p. 190.
  4. 58. Artico: boreale.
  5. 60. Naiade: Le Naiadi (gr. náo, néo: scorro, nuoto) erano le dee dei fiumi e delle fonti.
  6. 62. Garzon ecc.: Narciso che innamorò di sé stesso e fu convertito nel fiore che porta il medesimo nome. Cfr. Ovidio Metam. III, 402.
  7. 65. Il canto ecc.: Leopardi Alla Prim., 69: «E te d’umani eventi Disse la fama esperto, Musico augel che tra chiomate bosco Or vieni il rinascente anno cantando, E lamentar nell’alto Ozio de’ campi, all’aer muto e fosco, Antichi danni e scellerato scorno, E d’ira e di pietà pallido il giorno».
  8. 67. di regal donzella ecc.: di Filomena, figlia di Pandione re d’Atene, violata dal re di Tracia, Tereo, che venne poi convertita dagli dei in usignolo. Cfr.
  9. Cfr. Parini Merig., 666.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.