< Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Porta - Poesie milanesi.djvu{{padleft:137|3|0]]

A LA SURA LENIN MILLESI[1]

(-1816)


BRINDISI.


  Se (uss bon de fa vers a 1* improvvisa,
Sí che vorev fa el mut in st’occasion!
Ghe giuri che vorev dagh dent de frisa[2],
E el giuri d’onorato buseccon.
Sont galantomm, e quand ghe rivi a di
Che sont on asen, ch’el le creda a mi.

  Che del rest, se godcss sto don del ciel,
Nanch per insogn che la vorev pientá;
Ma vorev propi propl stagh al pel[3]
Ai tante cortesij che la me fa,
E inscambi de confondem e avvilimm,
Vorev almanch respondegh per i rimm.

  E tanto mej poeíi adess che la me iruiga
Con quell so ton cordial, con quell cerin,
Con quell fa insci grazios, eh* par ch’el diga
Fatt coragg, dí pur su, el me meneghin,
Che infín dopo disnaa per rid de coeur
Hin giust quatter sproposet che ghe voeur.

  Sproposet? nò per brio! Adasi on poo;
Gh’hoo la botta secretta[4] Sciá el biccier:
Viva, sura Millesia, el so beli eoo,
El so beli anem, el so coeur sincer;
Viva ci so spiret che se pò cercali
Via de sti mur, ma stantá assee a trovali.

  1. Milesi Elena di Milano, madre di Bianca Milesi (1790-1849), che dal 1823 fu moglie del medico Carlo Mojon a Genova, ardente patriotta, cospiratrice e letterata. (Nota transclusa da pagina 138)
  2. dagh dent de frisa: mettermi con impegno. (Nota transclusa da pagina 138)
  3. stagli al pel: corrispondere. (Nota transclusa da pagina 138)
  4. botta secretta: ispirazione secreta. (Nota transclusa da pagina 138)
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.