Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Porta - Poesie milanesi.djvu{{padleft:148|3|0]]
PER EL MATRIMONI
DEL SUR CONT
DON GABRIELL VERR
CON LA SURA CONTESSINA
DONNA GIUSTINA BORROMEA[1]
(Di Carlo Porta e Tommaso Grossi -1819)
Stracch de volta tanti pensar in ment,
Che se follaven a donzenn per vòlta,
Porsi per castigamm de Tardiment
De vorè cascia el nás in sta raccolta[2],
Stracch, come ghe diseva, sur Contin,
Bell beli sont crodaa[3] lá in d’on visorio.
E siccome el cervell l’èva incordaa
Sul poetegh, conforma l’intenzion.
Anca sibben che fuss indormentaa,
El tirava lá anmò de l’istess ton,
Vuj mò dí, che hoo faa vun de quij taj sogn,
Che hin Tajutt d’on poetta in d’on besogn.
E lí m’è pars de vess sii ona collina
Pienna de inscimma á fond de pegoree[4],
Ma de quij pegoree de lanna fina,
Netl, sbarbaa, peccennaa de perrucchee,
Gh’aveven tucc on liri e on ghittarin[5]
Ne se sentiva olter che frin-frín!
- ↑ Verri Gabriele figlio del Conte Pietro (n. 17 luglio 17% t 13 luglio 1666) marito a Giuilina Borromeo figlia del Conte Giberto e Maria Elilabelta dei Marchesi Cutani (n. 2 luglio 1600 t 5 novembre 1660). Il matrimonio fu celebrato il 26 giugno 1619. Dall’edizione del 1621 risulta che nella composizione di questa poesia, come nella comi-tragedia Giovanni Maria Visconti duca di Milano, cooperò, non si sa in quale misura, anche il Grossi. (Nota transclusa da pagina 155)
- ↑ Si allude alla Raccolta di poesie per questa occasione, fatta dall’Avvocato Cesare Caporali e dedicata allo sposo (ediz. in-fi" di pag. 36. Milano, Lamperti, 1619). (Nota transclusa da pagina 155)
- ↑ son crodaa, eco: fui preso da un sonnellino. (Nota transclusa da pagina 155)
- ↑ Allusione generica ai ’ pastori ’ o soci dell’’ Arcadia ’ di cui a Milano vi era una Colonia o sessione. (Nota transclusa da pagina 155)
- ↑ liri e ghittarin: cetra e chitarrino. (Nota transclusa da pagina 155)