Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
— 145 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Porta - Poesie milanesi.djvu{{padleft:151|3|0]]
Basta, hoo morduu la lengua, e hoo domandaa
A on curiòs, che hoo trovaa lí in sul pass,
Come l’era, ch’el so el podess fa maa
A quel! che tocca de menali á spass[1],
E come el fass mò adess a vegni sii
Senza el so carroccee, lú de per líi.
E quell el m’ha rispost: che antigament
Apoll, defatt, el fava duu mestee,
Vun de fa vèrs e de incorda strument,
L’ clter de vicciurin, de fiaccaree;
Ma on cert Copernich el gha daa sui crost
Tant, ch’el ghá traa per aria el segond post.
E che adess no ghe resta che l’impiegh
De sonná, de canta, de fa bordell;
Ma l’è giá on poo che han tiraa á man di begh,
E se tronna de toeughel anca quell,
E giá el ris’ cia, se i coss van de sto pass,
De forní in del Tríulz, o a Bíagrass[2].
Intrattant che scoltava, dava á ment
Al patron ch’el gh ’aveva intorna al tavol
On santa-cròs[3], on furugozz de gent.
Che faseven on streppet del diavol;
Se dan tucc á d’intend de vess poetta.
Sicché el ved, che tappella[4] maladetta!
Pover omm! m’el vorreven mett sui gucc:
Chi voeur on Od, chi on Madrigal, chi on Dramma;
E lu el respond con bona grazia a tucc.
Che no farav tant d’oller ona mamma,
E, conforma al soggett, je imballa via[5];
— Stanza tal, numer tal, la tal scanzia; —
E lá ghè pareggiaa tutt quell che occor
Senza fadiga de nessuna sort;
Sonitt per pret, per monegh, per dottor,
Per chi è nassuu, ch’ha toh miee, ch’è mort;
Terzinn, sestinn, quartinn, eglogh, canzon,
E dramma, e taccojn, e taccojon[6].
- ↑ Satira arguta per i classicisti, i quali facevano di Apollo il condottiero del carro del Sole. (Nota transclusa da pagina 156)
- ↑ Gergo milanese per indicare le due principali case di ricovero dei poveri. La prima, asilo dei vecchi, fondata in Milano dal principe Antonio Tolomeo Trivulzio (t 1766) e inaugurata nel 1771, affidandone la direzione a Gaetana Agnesi. Dal 1910 l’ospizio dal palazzo del fondatore (ceduto al Municipio) venne traslato in nuova sede, a porta Magenta, nella localitá detta " la Baggina ". Il secondo è la " Pia Casa degli incurabili " in Abbiategrasso; questo ospizio fu aperto in seguito al decreto 6 maggio 1784 di Giuseppe II (il quale ordinò un generale concentramento di tutti gli antichi Istituti di beneficenza milanese) adattando a ricovero il convento delle Francescane di S. Chiara. (Nota transclusa da pagina 156)
- ↑ Santa-cros: concorso straordinario di gente, quale anticamente vedevasi a Milano, ogni anno al 3 maggio, festa di S. Croce, per assistere alla solenne processione " del S. Chiodo ’ la reliquia della Passione conservata in Duomo in un tabernacolo, posto al sommo dell’abside del tempio. (Nota transclusa da pagina 156)
- ↑ tappella: cicaleggio, parlata. (Nota transclusa da pagina 156)
- ↑ sottintendi, ’ indicandone gli opportuni ricapiti in biblioteca: Stanza tal, ecc. " (Nota transclusa da pagina 156)
- ↑ taccojn: l’almanacco; il Poeta ne fece un superlativo, che prestavasi, col doppio senso, a mettere in ridicolo gli almanacchi antiromantici coi quali i classicisti sfogavano le loro bizze anche verso il Porta. (Nota transclusa da pagina 156)