< Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.


E tutt sto ruzz, tutt sto spuell[1] per via
D’on besasc d’on bcgliett[2] che hoo portaa a cá,
Che ha rezevuu de Komma[3] don Tobia,
E che m’han mandaa a tocíi fina giò lá
A San Vittor, in tra la voeuna e i dò,
Dove el dis messa per mezz aucc de bò[4].

Don Disma, don Rodolf, don Tranquillin,
Don Lorenz, don Clement, don Mansueti,
Don Pio, don Saveri, don Igin,
Don Cels, don Samuel], don Anicett,
Don Romuald, don Lazzer, don Fedel
G’hin cors adree pesg che ne i mosch al mei.

L’han leggiuu tante voeult e releggiuu,
G’han faa su tant calmeri[5] e tant paroll,
L’hoo sentuu tante voeult e strassentuu
Che, sanguanon! ghe giughi l’oss del coli.
Se no gh’el disi su ciaf, nett e s’cett.
Senza toeugh via ne giontagh on ett.

" Amico caro (el dis): Romma, li sedici
" Aprilo milla e votto cento vinti.
" Pur troppo (el dis), no hin lingui maledici,
" Ne cosse (el dice), menzonieri o finti
" Quelle che (el dis), se diceno de voi[6]
" Circa al Governator nostro de noi.

" Ma Dio (el dis), per nostro vilimento
«L’ha talmente cecato, che de dopo
«Trasato in donne e giogo el puntamento[7],
" E prenduto gran debiti sul gropo,
" No l’ha possuto, (el dice), condemeno
" E dacchi e dacchi[8], Je sbottire on pieno.

" Se dice, (el dis), che el Cardinal Decane
" A furia de dá ment a la gran spesa,
" Naccorcendose (el dis), che el dava mane,
" Asca[9] al resto, al dinaro de la Gesa,
" El sia corruto a squajar[10] tutto al pappa,
" Che l’ha ordenato subet ch’el se ciappa.

  1. ipuell: vociferazione enfatica. (Nota transclusa da pagina 179)
  2. besasc d’on begliett: biglietto bislacco (besasc). (Nota transclusa da pagina 179)
  3. Per questa paeudo-corrispondenza il Porta attinse alla cronaca del tempo, che narrava la fuga (7 aprile 1819) del Governatore di Roma, il nipote ^ del Card. Pacca, accusato di manomissione del denaro pontificio (il quale andò a terminare i suoi giorni in America, non in Turchia come, per scopo di satira, qui suppone il poeta) ed il processo per uno di quelli eccessi, che sono veri fenomeni, pur troppo nonrari, ma sempre deplorevoli, della degenerazione umana. (Nota transclusa da pagina 179)
  4. mezz oeucc de bò: il popolo milanese chiamava occhio di bue la moneta di L. 6. (Nota transclusa da pagina 179)
  5. calmeri: commenti. (Nota transclusa da pagina 179)
  6. de voi: presso di voi, da voi, (Nota transclusa da pagina 179)
  7. puntamento: stipendio dell’impiego. (Nota transclusa da pagina 179)
  8. dacchi, ecc: dalli, dalli. (Nota transclusa da pagina 179)
  9. asca: oltre. (Nota transclusa da pagina 179)
  10. squajar: spifferare. (Nota transclusa da pagina 179)
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.