< Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.


E con quel l’è andaa a incontra
Quell birbon de Porcinella,
E spliff, splaff te le mett lá
Incantaa lu e la cannella[1].

Malappenna che l’han vist
Dur e immobel come on mort,
Fceura tucc i baracchisi:[2]
Ghe n’han faa de tutt i soit;

Gh’han daa bott, gh’han spuaa in faccia,
Gh’han ditt roba malarbetta,
Ma i pu spert[3] a dagh la caccia,
I pu brav hin staa i poetta.

Quist che chi ghe s’hin taccaa
Come can per i lustrissm[4],
E gh’han scritt e gh’han stampaa
Poesij propi bellisem.

Ma coss’è?... Se romp l’incant,
Porcinella el torna viv[5];
Alto a ^amb, mollen tucc quant
Quij che baja e qui] che scriv.

Ora mò cossa credii
Che nassess de sta lezion?.,.
Ch’abbien miss el eoo a partii?...
Andee lá che sii ben bon.

Per fortuna Porcinella
L è andaa ai quondam a fa cá[6],
Se de nò serem a quella
De vede] anmò a scappá.


NOTE.

1) Allegoria politica : in Pulcinella è adombrata la figura di Napoleone I.

2) Nelle note maschere italiane sono designate le potenze europee in conflitto con Napoleone.

3) pettaven: picchiavano.

  1. Allegoría al relegamento di Napoleone all’isola d’Elba. (Nota transclusa da pagina 235)
  2. baracchist: i fantocci suddetti. (Nota transclusa da pagina 235)
  3. spert: esperti. (Nota transclusa da pagina 235)
  4. Come cani alle calcagna. (Nota transclusa da pagina 235)
  5. Napoleone toma a tnonfare per cento giorni (Nota transclusa da pagina 235)
  6. Pulcinella è morto; cioè Napoleone relegalo a S. Elena, Kompare dalla vita politica. (Nota transclusa da pagina 235)
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.