Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
TERZA PART.
Inlraltant in su Tassa del Brovèll[1]
Gh’eva giamo el me nom beli e impastaa;
TuttcoEs èva prontaa,
Finamai i cumò, la dota, el lett;
Leva giamo fm stada
intorna, lec la sposa, coi benis[2]
A pertegá[3] í amis
E i posi[4] e i cavalier[5] de la contrada.
Seva insomma giá in brusa de sposalla,
E Teva anca de gionta (íssaa el dí,
Quand el beli giovedí,
Giust l’antegrass, voo al solet a tiovalla.
L’èva on’ora de sira;
Vedi la lum per terra, in d’on canton,
E troeuvi la Tetton
Sul lece che se lumenta e che sospira.
La mamm, tutta modacc[6], col did sul nas
La fa segn de tasè e de andá pian pian;
Resti de marzapan
De la pagura de sentí on quej cas;
E quand ghe sont del pè
Lee medemm la Tetton la solta su:
— Ah, sur Marchionn! mai pu
Credeva incoeu possell torna a vede! —
- ↑ lu lana del Brovètt: il palazzo municipale, nella via omonima, fu iniziato da Filippo Maria Viiconti e ultimato dal Conte di Carmagnola, ora residenza degli uffici demaniali o dell’Intendenza di Finanza. Quivi, fino al «ettembre del 1860, erano gli uffici del Municipio di Milano. VSaaa del Brov’ctl era í’all>o dove ti pubblicavano i matrimoni da contrarti civilmeate, secondo le prescrizioni della legislazione francese. (Nota transclusa da pagina 283)
- ↑ benis : confetti. (Nota transclusa da pagina 283)
- ↑ pertegá: imagine tolta dall’abbacchiare le noci per farle cadere. (Nota transclusa da pagina 284)
- ↑ i post: i clienti. (Nota transclusa da pagina 284)
- ↑ i cavalier: i signori del vicinato. (Nota transclusa da pagina 284)
- ↑ tutta modacc: tutta a mimica. (Nota transclusa da pagina 284)