< Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.


Che brava tosai che desgaggladonna,
(Diseva in tra de mi) che tosa d’ori
L’ha d’ess propri el restor,
£1 dio-fece, de la cá Marchionna!
E, matt adree st’ideja,
Cuntava ansios e recuntava i dí
Ch’aveva de patí
Denanz menamm a cá sta maraveja.

Finalment quell beli dí, quell di trii so,
Saludaa al prim spenta don battajon
D’occh, barbasgian, cappon,
Quajott, gasgiott, lorócch, merla e cocó[1],
Quell dí fissaa lá su
Per compagnamm con tutt sti razz d’usij
E compí i mee legrij,
L’è compars finalment, dighi, anca lu.

L’èva el beli sabet grass. Tutt èva in pront:
La Tetton, per la prima, in gran parada;
Ciò, fin la fiacca in strada,
Ona fiacca campagna[2] e de tutt pont,
De moeud che inanz mezzdí
L’èva giá adree in Brovètt el Bolognin[3],
In faccia ai duu padrin,
E ai soeu scricciatt a bolognalla a mi.

Fornii el face in Brovett, alto lí allon
Se va, trott e galopp, anca a la cura,
Poeú al pastegg[4] adrittura,
Poeíi al cors, poeú a la rassegna di ballon[5],
Poeú al Carchen, al Lentas,
Al Rè, a la Canobbiana[6], «p^eú al risott,
Poeú a la messa ai Carott[7],
Poeú ai tortij, poeú al rosoli in del Cambias[8].

  1. battajon d’occh, ecc. : quel giorno salutato dal canto di uccelli nel linguaggio milanese concepito come ridicoli o di malaugurio. (Nota transclusa da pagina 284)
  2. fiacca campagna : carrozza " in fiore, coi fiocchi ". (Nota transclusa da pagina 284)
  3. Che il Porta intenda qui identificare il uvio Gian Giacomo Botegnid come l’ufTiciale civile, il quale awitte al matrimonio celebrato alla proenza dei testimoni (padrln) coll’inlervento dei segretari comunali (icricdal) non è certo; notisi però il sale del poeta nel scegliere fra tutti i cognomi di famiglie illustri quello dei Bolognini, per mettere in rilievo la disgrazia del Marchionn, il quale qui deplora che quell’atto civile gli aveue appioppata una merce avariata quale la Tetton: bolognalla ha appunto il senso di imbrogliare. (Nota transclusa da pagina 285)
  4. pastegg: il pranzo. (Nota transclusa da pagina 285)
  5. La notte del sabato grasso era libero a tutti l’iagreato nei ritrovi pubblici (veglioni e feste danzanti minori) illuminati con lampioncini a forma di palloni. (Nota transclusa da pagina 285)
  6. (Nota transclusa da pagina 284)
  7. (Nota transclusa da pagina 284)
  8. (Nota transclusa da pagina 284)
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.