Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Sott al barbozz, e fina a mezza gippa,
Ghe pendeva on scalott[1] (Je grassa matta,
E el comor[2] de la trippa
El ghe podeva asquas scusa de patta.
L’èva costú in sostanza
On ciappin tentador de refettori,
De quij che fan consist tucc i soeú glori
A fa pecca i prior de intemperanza,
E che in certe occasion
De vegilia e degiun, l’è el so spasson
A mola via[3] petitt che fa stordí,
E jutten per despresi a digerí.
In mezz a quest però,
Se noi fuss staa che sora del topè
El gh’eva quij socchè che gh’han i bò,
Ghe scommetti che al volt,
A l’aria ambrosiana, a la marsina
El podeva vess tolt
Minga per quell che l’è,
Ma per on collaron de la dottrina[4].
E defatt, tutt grazios, cont on bocchin
Giustaa come la mitria del poUin[5],
El ghe se volta, e el dis: Car bacioccoeu.
Parla, sont chi, dí su,
Coss’eel mò che te voeu?
Hin feHpp de quij quader de Milan?
Hin dobel, hin sovran,
Hin savoj, genovinn, spagn, portoghes?
Hin òngher, de quij grand come tondin
Che te pias, che te voeu? parla, ciccin.
La veggia stria a sta proposizion
La se rallegra tutta,
E la respond che in quant a la valutta,
Giá che l’era tant bon.
Le remetteva in lu,
Olter no ghe premènd resguard al rest
Che d’aveghen sossenn e mondaj prest.
- ↑ scalott : pappagorgia. (Nota transclusa da pagina 360)
- ↑ comor: colmo, conveuiti. (Nota transclusa da pagina 361)
- ↑ moli via: distribuire. (Nota transclusa da pagina 361)
- ↑ colloron de la dottrina: dal collare ipagnuolo afTÌcciato, che ttMvaao i tignori, i quali ordinariaroenle erano a rapo delle icuole della doltrina cfiitiana, co«í chiamaronsi dal popolo le persone distinte per pietá. (Nota transclusa da pagina 361)
- ↑ mitria del pollin: porta coda del tacchino. (Nota transclusa da pagina 361)