< Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
346 giovanni mulazzani

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Rivista italiana di numismatica 1889.djvu{{padleft:367|3|0]]delle greche e romane produzioni immortali, ed ogni altro tipo, per sufficiente rilievo e nitidezza d’incisione così bello, che si può sostenere essere la monetazione Teresiana e di Giuseppe II, che continuare la fece, la migliore dopo la sforzesca, nel rapporto, che trattiamo, della nostra raccolta, a fronte della napoleonica del 1807 ed austriaca, molto più, del 1822; entrambe difettose per leziosi e scorretti disegni.



II.

COMO.

Il conte Carli credette alla possibilità di questa zecca dal I Federico, perchè secondo Benedetto Giovio, quell’imperatore concesse ai comaschi, che parteggiarono, benchè non sempre, per esso nella guerra contro Milano, il governo dei Consoli prima della pace di Costanza[1]. Ma ben diverso io osserverò essere l’un privilegio dall’altro, onde dedurne la conseguenza che si vorrebbe. Alla pace di Costanza tutte le città d’Italia formarono i loro municipî, ma non per questo ebbero il gius della moneta, se non in forza di speciale privilegio dello stesso Federico o de’ suoi successori; e la nostra zecca, riaperta nel 1185 per il trattato di Reggio, e la bolognese del 1191, e le zecche istituite nel 1200 di Modena e di Reggio, con diplomi di Enrico VI e di Fede-

  1. Vol. I, pag. 198.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.