< Pagina:Satire (Giovenale).djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
14 satire di giovenale

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Satire (Giovenale).djvu{{padleft:126|3|0]]

D’Achille la percossa; Ila sommerso
Insiem coll’urna e ricercato a lungo.[1]
Ma quando acceso d’ira, e come armato
D’una spada Lucilio e grida e freme;
L’uom, che non può nascondere a se stesso
I suoi delitti, raccapriccia e sente
I carboni sul viso, in core un gelo.
Quindi rabbia e martoro. Innanzi dunque
Di dar fiato alla tromba, teco stesso
Pensa e rifletti: chi ha già l’elmo in testa,
Tardi si pente della pugna». ― Ebbene!
Io proverò quanto mi fia concesso
Contro di quelli, la cui spoglia or giace
Lungo la via Flaminia e la Latina.[2]

caricamento di la:Page:Satire (Giovenale).djvu/126 in corso...

  1. Ila, bellissimo giovinetto, essendo ito per acqua al fiume Ascanio, le ninfe invaghitesi di lui lo tirarono giù nella corrente: ed Ercole, che lo amava, lo ricercò lungamente invano.
  2. Lungo queste due vie erano le tombe di Pallante e di molti altri potenti scellerati.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.