Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
28 | fenomeni principali |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:32|3|0]]possa derivare il fenomeno della radiazione, rammenterò un fenomeno di prospettiva, notissimo ai pittori, e che ognuno può quotidianamente per propria esperienza constatare. Allorquando uno spettatore si trova fra due o più linee parallele molto lunghe, p.e., in una strada dritta e lunga, in cui le linee delle carreggiate e dei marciapiedi e le cornici delle case sono disposte parallelamente fra loro, sembra a lui che tutte queste linee le quali in realtà non convergono mai, tendano a riunirsi in fondo alla strada convergendo verso un punto unico situato a grandissima distanza. Esse sembrano irradiare da quel punto; al quale suolsi dare il nome di centro della prospettiva. Questa è appunto l’illusione, che produce il fenomeno della radiazione delle stelle cadenti. Sia AB (fig. 2.a) la superficie curva della terra, rappresentiamo con EF il limite superiore degli strati atmosferici dove le stelle cadenti si accendono, con CD il limite inferiore di quei medesimi strati. Le linee parallele comprese fra EF CD indichino una pioggia di stelle cadenti [1]. Sia O il
- ↑ Si noti che la figura rappresenta il fenomeno con regolarità geometrica, per facilità della spiegazione; chè in verità le trajettorie delle pioggie meteoriche non sono nè tutte ugualmente lunghe, nè tutte cominciano alla stessa altezza, nè tutte finiscono alla stessa altezza, e la densità, delle trajettorie non è per tutto uguale ma varia da un luogo all’altro.