< Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
clvi Prefazione

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi I.djvu{{padleft:168|3|0]]non curarsi per lo più delle accuse false, dànno agio ai birbanti di ridersi delle vere:

Sed si forte aliquid falsum aut emunctius audes,
    Tollitur, ut vero non sit in Urbe locus.
Ergo haec libertas Romae est? o tempora vana!
    Non est libertas, sed grave servitium.[1]

Con la Riforma però, alla quale Pasquino prestò validi aiuti,[2] cresciute le paure della Corte papale, passò anche lui de’ brutti quarti d’ora: se ne occuparono perfino nel Concilio di Trento;[3] ebbe egli pure i suoi martiri,[4] i suoi confessori, i suoi rinnegatori. Ma, com’è naturale, per tutto questo la sua fama e il suo potere, anziché scemare, si accrebbero: di lui e per lui si scrisse in tutte le lingue de’ popoli civili, e spesso dagli uomini più insigni; Lutero postillava un esemplare de’ Pasquillorum;[5] e con ragione, alla fine del secolo XVI,


  1. Pasquillorum, pag. 8-9.
  2. Cfr. la raccolta dello Schade, Satiren und Pasquille aus der Reformationszait. (Seconda edizione. Hannover, 1863. Tre volumi.)
  3. Sarpi, Istor. del Conc. Trid.; ediz. Barbèra; voi. II, pag. 2. — E nel cit. Pasquillus ecstaticus (ediz. di Ginevra, pag. 19): "Pasquil. Audio cardinalem Teatinum nuper in sacrosancto concilio multum aspere contra me declamitasse. Marf. Qua ratione? Pasquil. Quod fuissem ausus eum vocare hypocritam.„ Ma questo è forse uno scherzo, perchè il Concilio non si aprì, formalmente, che l’anno dopo.
  4. Salvator Rosa, nella Sat. IV:
    Vanta i martiri suoi Pasquino ancora.
    E nella V, alludendo al distico:

    Papa Pius Quintus ventres miseratus onustos,
        Hocce cacatorium, nobile fecit opus,

    che fu, secondo alcuni, la cagione principale per cui Pio V mandò alla forca Niccolò Franco, esclama:

    Verrebbe ai sassi di gridar la fola;
    Mormora un Citarella, e s’arricchisce;
    Il Franco appena parla, e dà nel boia.

  5. Questo esemplare appartenne al Guizot, e, secondo un annunzio del Journal des Debats, doveva vendersi all’asta pubblica nel
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.