< Pagina:Sonetti romaneschi II.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
410 Sonetti del 1833

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi II.djvu{{padleft:420|3|0]]

ER PARLÀ BBUFFO

  “Coso, hai cosato er coso ch’er Zor Coso
Cosò jjerzera in quela cosa tonna!.„[1]
Eh a sto sciangotto[2] tuo tanto curioso
Ma cchi ddiavolo vòi che tt’arisponna?[3]

  Io sce vorebbe vede[4] la Madonna
O cquarche Ssanto ppiù mmiracoloso,
Si ppotessi sbrojjà sta bbaraonna[5]
De sciarle che mme fai senza riposo.

  Coso, cosa, cosato!... Ma, Vvincenza,
Come protenni[6] poi che cchi tte sente
Nun te ridi sur muso? abbi pascenza!

  Come te perzuadi che la ggente
T’abbi da intenne![7] Cuant’a mmé, in cusscenza,
Nun capisco davero un accidente.[8]


Roma, 3 febbraio 1833

  1. Il coso, la cosa, il cosare sono belli e comodi vocaboli, che cavano assai bene d’impaccio chi ha difetto di termini: e nel discorso romano fanno una continua ed eccellente figura.
  2. Borbottio.
  3. Ti risponda.
  4. Ci vorrei vedere.
  5. Baraonda equivale a “caos, confusione.„
  6. Pretendi.
  7. Intendere.
  8. Nulla affatto.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.