< Pagina:Sonetti romaneschi III.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
258 Sonetti del 1834

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi III.djvu{{padleft:268|3|0]]

ER MADRIMONIO DE SCEFOLETTO

  Ha ppreso mojje, sì, una bbella donna!
Nò storta, ggnente guercia, ggnente gobba...
Propio, in cusscenza mia, ’na bbona robba,
Un fioretto in zur fà[1] dde la Ghironna.[2]

  È cquella che nun maggna antro che bbobba[3]
Perch’ha ddato li denti a la Madonna:
Quella che nnoi chiamàmio[4] a la Rotonna,[5]
Pe’ li cancheri sui, la ggnora Ggiobba.

  Quella in perzona: quella in carn’e in ossa.
E vve pare mó a vvoi che Ccefoletto
Nun abbi trovo una furtuna grossa?

  Oggnuno ar monno tiè li fini sui:
E llui tiè cquello de godesse a letto
Un fraggello che ssii tutto pe’ llui.

8 aprile 1834

  1. In sul fare.
  2. La Ghironda era una schifenzuola di vecchietta, così soprannomata dal popolaccio, che per le vie di Roma ne menava strazio, al che dava anche incentivo il carattere di lei burbanzosetto e riottoso.
  3. “Bobba„, minestra, per lo più di pane con miscuglio di altre sostanze, come suole essere dispensata a’ poveri alle porta de’ conventi, dopo la santa ora del refettorio.
  4. Chiamavamo.
  5. Alla Rotonda: sulla Piazza del Pantheon, rinomata per frequenza di vassallotti, chiamati panze-nere, ed anche canonici della Rotonda.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.