< Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Sonetti del 1835 319

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi IV.djvu{{padleft:329|3|0]]


ER RITORNO DA LA VILLEGGIATURA

[2.]

  Ôoh, evviva, bben tornata, sor’Irene,
Bben tornata una vorta, bben tornata:
Che ffa? sta bbene? è stata sempre bbene?
L’aria de fòra come l’ha ttrattata?

  Màa, cce ne sémo prese veh de pene,
Pe' vvia[1] de la su’ lettra aritardata!
La lontananza, ste stradacce piene
De ladri, la staggione un po’ inortrata...

  E cche nnove sce[2] dà dde quele parte?
S’è ssaputo llaggiù de sto collèra?[3]
Uh! a pproposito: Mèo[4] l’ho mmesso all’arte.

  Ih! le sciammelle![5] Oh gguardi si[6] cche onore!
Ma llei mi vò cconfonne.[7] E in che mmaggnera[8]
Poterò ccompenzalla der favore?

24 settembre 1835


  1. Pel motivo.
  2. Ci.
  3. [Di questo colera, che dal 1823 in pi aveva flagellato ora l'una ora l'altra parte d'Europa, e che nel 37 invase anche Roma.]
  4. Bartolommeo.
  5. Le ciambelle. [Che allora, molto più che adesso, erano una famosa specialità di Frascati.]
  6. Se. Qui è un ripieno da non considerarsi.
  7. Mi vuol confondere. [E il mi, invece di me, è un piccolo e comicissimo sforzo di parlar bene. V. la nota 1 del sonetto: Er pranzo ecc., 6 nov. 35.]
  8. In qual maniera.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.