< Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

Sonetti del 1835 375

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi IV.djvu{{padleft:385|3|0]]

LE SMAMMATE[1]

  Dìllo, visscere mie de ste pupille:
Di’, ccore, chi vvò bbene a mmamma sua?
Uh ffijjo d’oro! E cquanti sacchi? Dua?
Du’ sacchi? E Mmamma sua je ne vò mmille.

  No, bbello mio, nu’ le toccà le spille:
Sta’ attentaFonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte, sciscio,[2] che tte fai la bbua.
Oh ddio sinnòe! Oh ppòvea catùa![3]
S’è ppuncicato la manina Achille!

  Guarda, guarda er tettè,[4] ccocco mio caro...
Bbe’, er purcinella, sì... Nno, er barettone...[5]
Ecco la bbumba,[6] tiè... Vvòi er cucchiaro?

  Ôh, zzitto llì, cché mmo cchiamo bbarbone,
E vve fo pportà vvia dar carbonaro
Che vve metti[7] in ner zacco der carbone.

3 novembre 1835

  1. Smancerie, vezzi di madre.
  2. Cicio, parola vezzeggiativa. Fonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte
  3. Oh dio signore! oh povera creatura! (che il popolo dice cratùra). Queste parole sono qui scritte senza la r, perché così in Roma si suol parlare ai bambini.
  4. Cane. [Tètte in Toscana, tottò nell'Umbria. Voci nate dal tè tè o to' to' (togli togli), che si dice a' cani per allettarli.]
  5. Berrettone.
  6. Bumba, è pe’ bambini “tuttociò che si bee.„
  7. Vi metta.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.