< Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
70 Sonetti del 1835

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi IV.djvu{{padleft:80|3|0]]

LA TARIFFA NOVA

  Quelli che cciànno,[1] co’ sto novo editto[2]
Doppie, luviggi, pezzette,[3] zecchini,
Napujjoni e ggijjati,[4] poverini!
Pònno dì ppuro[5] d’avé ffatto er fritto.[6]

  Nun z’era inteso mai c’avé cquadrini
A sto monno che cqua[7] ffussi delitto;
E cquesto è er primo banno[8] che vva dritto
Contro a li grossi e nnò a li piccinini.

  Co sta bbuggera nova de tariffa,
Chi spaccia d’èsse[9] ricco com’e jjeri
Disce una farzità, spara una miffa.[10]

  Figurete Turlonia,[11] co’ ste[12] ladre
Combriccole futtute de bbanchieri,
L’accidenti che mmanna[13] ar Zanto Padre.

11 gennaio 1835

  1. Ci hanno: hanno.
  2. Al giungere di questo nuovo editto: pubblicato il 10 gennaio 1835. [E che era appunto la nuova tariffa per regolare il corso legale delle monete, a forma del chirografo della Santità di Nostro Signore, Papa Gregorio XVI ecc.]
  3. [Pezzetta, moneta d’oro, spagnola: peseta. La vecchia, sino al 1785, era apprezzata nella tariffa sc. 1, 00; la nuova, dal 1786 in poi, sc. 0, 96.]
  4. x
  5. Possono dir pure.
  6. Di essere rovinati. [Si badi che, per conto dell’autore, tutto il sonetto
    è ironico; giacchè in realtà la tariffa non escludeva dal corso
    legale nessuna delle monete qui nominate, ma solo ne deter-
    minava più equamente il valore. E l'esclusione d’ altre
    monete più rare, per chi ne possedeva qualcuna non era certo
    un gran danno.]
  7. A questo mondo qua.
  8. Bando.
  9. Es- sere.
  10. sere.
  11. Menzogna.
  12. Don Alessandro Torlonia, soprannominato il Salvatorello dî Roma in grazia delle usure fatte al Governo nelle urgenze del 1881: di che vedi il sonetto... [I sonetti in cui si parla delle urgenze del 1831 sono molti, e quindi io non potrei precisare a quale il Belli qui alluda. Tra essi però non ce n’è nessuno, che accenni espressamente al Torlonia; il quale è bensi nominato a proposito d’altro in altri sonetti, e in uno che metto qui, perchè rimasto incompiuto. Per intenderne il nono verso, bisogna ricordare che il Torlonia aveva ottenuto, a patti molto rovinosi per il Governo, l'appalto de’ sali e tabacchi:
    UN PAESE SUR UN TETTO.

      Che ccià cche ffà ll’acqua arta o ll’acqua bbassa,
    E i fumi e ll’antenatichi e ll’onore!
    Mo Turlòni è un bravissimo siggnore,
    E ha ssempre pronto er mijjoncino in cassa.

      Che cc’entra, pe’ imbrojjamme la matassa,
    Si er nonno era o nun era un zervitore?
    Er nonno è morto, e cquann’un omo more,
    Nun ze penza ppiù a llui, ma a cquer che. lassa.

    Sortanto co’ li sigheri che venne,
    Cosa j' ha da importà si l’archidetti
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fàllo spenne.

      . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  tetti
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  castell'in aria.]

  13. [Con queste: e queste.]
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.