< Pagina:Sonetti romaneschi V.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
180 Sonetti del 1843

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi V.djvu{{padleft:190|3|0]]

ER BARDASSACCIO[1] DE MANE LONGHE

  Te lo saressi creso?[2] Un pichimeo,[3]
Un stronzo, un cirifischio,[4] un reduscelli,[5]
Menà le mano, maneggià ccortelli,
E ammazzà ccom’un scribb’e ffariseo!

  Ma ddich’io poi perchè! Pperchè Mmatteo
Je disse: “Nun scocciamme li zzarelli!.„
E sti fatti che cqui ss’ha da vedelli
In d’una Roma e immezz’a un Culiseo!

  Eh? sti cazzetti! Oh vvatt’a ffida, vatte!
Sti sfrizzoli[6] eh? sti tappi,[7] sti mmerdosi,
Sti pivieri,[8] per dio!, sti sbusciafratte![9]

  Sbudellà cquer pezzetto de scontento[10]
Che ppoteva accuccià[11] ddiesci mengosi[12]
De frati, e ccasomai puro er convento!


12 maggio 1843

  1. [Il monellaccio. Da bardasso, bardassa.]
  2. [Creduto.]
  3. [Pigmeo.]
  4. [Un ragazzetto. S'usa per lo più come vezzeggiativo coi bambini, e anche con gli adulti di piccola statura.]
  5. [Forse corrisponde allo scricciolo, de' Toscani, ma vattel'a pesca quanti altri nomi avrà nella così detta lingua italiana!]
  6. [“Ciccioli,„ in Toscana, ma a Firenze più comunemente “siccioli.„]
  7. [Per disprezzo contro una persona di bassa statura, la chiamano, con rispetto parlando: tappo de cacatore, o tappo semplicemente.]
  8. [Piviere, nel senso proprio, è un uccello che probabilmente corrisponde al martinello, de' Fiorentini. E il vocabolo ha forse parentela con pivétto, che propriamente significa "fanciullo, ma per estensione ironica anche "giovine elegante, zerbinotto;„ e con pivolà, pigolare, che nel metaforico è "quel chiedere qualcosa piagnucolando petulantemente, come fanno i bambini male educati.„]
  9. [Lo sbucafratte è un piccolo uccellino, che si chiama anche forasiepe.]
  10. [Quel pezzo di bravaccio.]
  11. [Atterrare.]
  12. [Cioè "mille.„ Perchè mengósi, propriamente, è termine venatorio significante "cento uccelli.„ E qui è usato per contrapposizione a pivieri e a sbusciafratte.]Fonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.