< Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
162 Sonetti del 1832

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi VI.djvu{{padleft:172|3|0]]

LA VECCHIA PUPA[1]

  Dichi davero, Ggiosuarda, o bburli?
Che tte sei messa in fronte stammatina?!
Si’ bbuggiarata! Oh bbutta via sta trina,
E aristènnete ggiù sti cuattro sciurli.[2]

  Pe’ ffatte camminà, vvecchia scquartrina,[3]
Mommó cce vonno l’argheni e lli curli,[4]
E cco sti sciaffi[5] vôi fà ddatte l’urli?
Vôi bbuscà le torzate? o annà in berlina?

  Oh vvarda cquì sta vecchia matta, varda,
Si cche ffreggne de grilli[6] s’aritrova,
E mme pare er cartoccio d’una sciarda![7]

  Cojjóni, cazzo![8] ogni ggiorno una nova?!
Ma ddavero davero, eh Ggiosuarda,
Che ttu vvôi famme guadagnà ccent’ova?[9]


Roma, 25 novembre 1832

  1. La vecchia bambina.
  2. «Ciocche», o, come dicesi a Roma, frezze, di capelli rarissimi e sparse qua e là per cotenna.
  3. Sgualdrina, cioè: «donnuccola vanarella».
  4. Legni di figura cilindrica da sopporsi ai gravi esposti al tiro, onde scorrano.
  5. Ciaffi: ornamenti meschini e affastellati (c strisciata).
  6. Razza di capricci.
  7. Cialda.
  8. L’accento enfatico di questa esclamazione deve cadere sulla seconda sillaba della prima parola, come si dicesse per esempio: Salùte, per bacco! Bràvo, caspita!
  9. Si vuole in Roma che ne’ tempi passati si donassero cento uovi a chi conducesse un pazzo al reclusorio della Via della Lungara.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.