< Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Sonetti del 1833 | 211 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi VI.djvu{{padleft:221|3|0]]
LE SCÉNNERE[1]
Pe’ ffà da bbon cristiano, e sscontà in chiesa
Tante scopate, tanti pranzi e ccene,
E ttutte st’antre invanità tterrene,
Ho ppreso er cenneraccio a Ssant’Aggnesa.[2]
Nun dubbità che ssò cascato bbene![3]
Ch’er prete, forze[4] pe’ ffamme[5] un’offesa,
In cammio[6] d’appricammene[7] una presa,
M’ha inzuccherato er ggruggno a mmano piene.
Penza si a mmé, cche nun maggno cresscioni
Che mme faccino fà lla pisscia fresca,[8]
Me s’è scallato er pisscio a li cojjoni!
Figuret’io che sò come una lesca![9]...
Ma cche vvòi dì? sti preti sò sturioni
Che sfassceno le rete a cchi li pesca.
Roma, 18 gennaio 1833
- ↑ Il dì delle ceneri.
- ↑ Chiesa al Foro agonale, oggi Piazza Navona, fabbricata da Innocenzio X sulle rovine dell’antico circo di Alessandro Severo.
- ↑ Cascar bene, vale: «aver buon successo in checchessia». Qui in modo ironico.
- ↑ Colla o chiusa: «forse».
- ↑ Farmi.
- ↑ In cambio.
- ↑ Di applicarmene.
- ↑ Questa è la virtù che si celebra de crescioni, ad alta voce, dai venditori per la città.
- ↑ Esca.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.