< Pagina:Sonetti romaneschi VI.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

Sonetti del 1830 21

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sonetti romaneschi VI.djvu{{padleft:31|3|0]]

LI COMPARATICHI

  Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
Nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddìo nun vò tracagna.[1]
Credeme, Titta[2] mia, propio sò stufo.

  Si la Commar Antonia io me l’ingrufo,
Lui perchè fa lo sscioto[3] e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
uNa cosa è cciovetta, e un’antra è ggufo.

  Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
Sammaritani, scribbi e ffarisei,
Per avé sempre lesto er carciofarzo.[4]

  Io pago la piggione a llui e llei,
Io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
E llui me vô scoccià lli zzebbedei.[5]


Terni, 4 ottobre 1830

  1. San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi. San Giuvanni non vò tracaggna, cioè «Fra compari non deve entrar fraude».
  2. Giovanbattista.
  3. Il semplice.
  4. Mala azione.
  5. Vedine il senso nel son. n. ...
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.