< Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

d e l   D i s e g n o. 45

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:151|3|0]]surata e armoniosa; e i Napolitani, che vivono sotto un cielo più caldo ancora, parlano a piena bocca, e tutte distintamente proferiscono le vocali[1].

[Tratti del volto particolari alle varie nazioni...] §. 3. Or questa differenza, che si scorge prodotta dal clima negli organi della voce, si ravvisa pure ne’ tratti del voilto. Chiunque ha avuta occasione di conoscere varj popoli, sa con certezza distinguerli non meno dai loro tratti che dal linguaggio loro; e questi tratti nazionali ne’ figli eziandio si serbano e ne’ nipoti, sebbene in paesi stranieri se ne siano da lungo tempo trasportate le famiglie. Basta esaminare la nazione ebraica per averne una prova[2].

§. 4. Dalla pronta formazione e precoce pubertà degli abitatori de’ paesi caldi agevolmente s’inserisce quanto ivi operosa sia la natura in perfezionare e compiere i due sessi. Di ciò anche a primo sguardo s’avvede un viaggiatore pel fuoco che brilla nei vivaci loro occhi, che sono ivi d’ordinario più bruni o neri che ne’ climi freddi, ed annunziano in qualche modo l’eccellenza dell’umano meccanismo. Questa differenza scorgesi pur ne’ capelli e ne’ peli della barba, che ne’ paesi caldi sono d’una miglior cresciuta, cosicchè la maggior parte de’ fanciulli in Italia nasce con bei capelli ricci, i quali non di rado loro si mantengono, e van crescendo anche in un’età provetta. Crespe pur sovente vi sono le barbe, folte e bea piantate, laddove quelle de’ pellegrini che vengono a Roma d’oltremonti, sono ispide, distese, rare, e ap-


punta-

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:151|3|0]]

  1. Questa opinione non sembra abbastanza fondata al ch. Bettinelli. Veggasi Risorg. d’Ital. part. 2. cap. 1. pag. 26. not. b.
  2. Gli Egiziani, come riferisce Diodoro lib. 1. §. 29. pag. 34. lin. 39., pretendevano, che i Greci fossero loro simiglianti e nei costumi e nella forma del corpo; e da questa pretesa simiglianza, benchè dopo tanti seco1i, ricavavano un argomento per provare, che i Greci erano discendenti da una colonia egizia. Mutandosi clima devesi alterare il temperamento del corpo, e quindi col tratto del tempo almeno nei nipoti si deve perdere l’idea dell’antica origine, come veggiamo in Roma: e se gli Ebrei hanno sempre mantenuto in tutto il mondo un carattere fisico particolare, lo dovremo piuttosto ripetere da altre cagioni, come per esempio, dall’immaginazione delle donne loro, che stando per lo più più ritirate, e tra quelli della nazione, hanno sempre più vive le sembianze dei medesimi; dal modo particolare di vivere, e di pensare di tutta la nazione ec. E cosi si dirà della nazione cinese, egizia, e di tante altre.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.