< Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
200 D e l l e   A r t i   d e l   D i s e g n o

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:310|3|0]]§. 8. Chi giudicar volesse dell’arte etrusca dalle loro gemme incise, creder dovrebbe che il primo stile non fosse stato generale, o almeno uno stile diverso avessero gl’incisori di pietre dure; poiché in questa specie di lavori le figure sono tutte rotondate, e come gibbose: proprietà, le quali sono in contraddizione coi caratteri del primo stile, che di sopra abbiamo esposti. Non v’è però contraddizione veruna. Gli antichi artefici, come appare al sol vedere le loro gemme incise, le lavoravano al torno, siccome s’usa anche oggidì; e in tal caso la più comoda maniera di lavorarle con quello strumento si è di dare alle figure delle forme rotonde, e a così dire della globosità; e forse anche deggiam pensare che a quell’epoca gli artefici in questo genere di lavoro non sapessero adoperare, come ora si fa, i ferri acuti. Pertanto le forme globose non denno considerarsi come una proprietà del disegno, ed un carattere dell’arte; ma bensì come un effetto del di lei meccanismo. Altronde le loro gemme incise de’ primi tempi sono l’opposto delle loro più antiche figure in bronzo e in marmo, e scorgesi da queste evidentemente che la perfezione dell’arte ha cominciato da una espressione più forte, e dall’indicare più sensibilmente le parti delle figure; il che pur si osserva su alcune opere di marmo. A quest’indizio si riconosce l’epoca, in cui più le arti presso di loro fiorirono.

§. 9. In qual tempo precisamente formato siasi il secondo stile etrusco, non si può con precisione determinare, ma è verosimile che ciò sia avvenuto nel tempo stesso, in cui perfezionaronsi le arti medesime presso i Greci. I tempi di Fidia e quei, che lo precederono, dobbiamo figurarceli simili all’epoca a noi più vicina del risorgimento delle arti e

[1]


delle

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:310|3|0]]


  1. trano sovente ne’ greci e romani lavori. Veggansi in prova di ciò i musei cortonese ed etrusco. Gli Egizj hanno conservata nelle loro figure maggior modestia che ogn’altro popolo coltivatore delle belle arti.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.