Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
n e l l e v a r i e f i g u r e , e c. | 297 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:407|3|0]]
[... in Mercurio ...] §. 15. La bella giovinezza d’Apollo s’avanza gradatamente in altri giovani dei, finché arriva a più perfetta età; ed è già più virile in Mercurio e Marte. Mercurio si distingue per una certa particolare finezza ne’ tratti del volto, che Aristofane chiamato avrebbe ἀττικὸν βλέπος[1], e pei corti e crespi capelli. Abbiam parlato di sopra[2] delle sue figure barbate nelle opere degli Etruschi e de’ più antichi Greci.
§. 16. Il moderno scultore, il quale ha restaurata la testa e una parte del busto ad una statua di Mercurio di grandezza naturale che abbraccia una donzella, esistente nel giardinetto dietro al palazzo Farnese, gli ha data una barba forte e piena. Io non credo però che, quando anche avesse conosciute le figure etrusche, egli avrebbe mai pensato a far uso di questo tratto d’erudizione antica nella statua d’un Mercurio innamorato, ma sono piuttosto d’avviso ch’egli sia stato a ciò fare indotto da qualche erudito, il quale per avventura giudicò che farsi dovesse barbato Mercurio, per la mal intesa voce ὑπηνήτης usata da Omero, secondo cui questo dio, volendo accompagnare Priamo alla tenda d’Achille, prese le sembianze d’un giovane πρῶτον ὑπηνήτῃ[3]. Quelle voci significano quell’età in cui si cuopre della prima lanugine il mento, e possono eziandio intendersi del più bel fiore di giovinezza, quando mostrasi la barba sulle guance[4]; il che Filostrato in Amfione chiama ἰούλῳ παρὰ τὸ οὖς[5]. La donzella, cui Mercurio abbraccia, non avrebbe ad esser Venere, sebben al riferir di Plutarco, solesse quella sovente rappresentarsi in compagnia di Mercurio per
Tom. I. | P p | in- |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:407|3|0]]
- ↑ in Nubib. vers. 1178. [ Ipso e vultu ASPECTUS micat ATTICUS.
- ↑ pag. 183. seq.
- ↑ Iliad. lib. 24. vers. 348.
- ↑ I versi d’Omero colle parole citate, anche nelle traduzioni, sono tanto chiari, che se quello scultore, e l’erudito, cui critica Winkelmann, li avesser letti, non ne avrebbero potuto trarre autorità per un tal restauro:
Perrexitque eundo juveni regio similis
Primum pubescenti, cujus pulcherrima juventa - ↑ Philostr. lib. 1. Icon. 10. Tom. iI. p. 779 [ Una vero cum lanugine secundum aurem descendens, eamque fulgore collustrans.