< Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

D e l   P a n n e g g i a m e n t o. 411

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:521|3|0]]spalle e pel dorso, quale pur vedesi alle quattro Cariatidi di grandezza naturale, trovate nell’aprile del 1761. a Monte Porzio non lungi da Frascati[1]. Succinctorium o bracile[2] chiamavasi questa maniera di cingolo ne’ bassi tempi. Veggiamo nelle figure del Terenzio del Vaticano che le vesti erano così legate con due fettucce, le quali dovean esser attaccate sulle spalle, poiché in alcune figure pendon giù sciolte da amendue i lati, e servivano a tener sollevata la fascia che passava sotto le mammelle. Tale e sì lunga esser dovea la fascia o ταινία, con cui Cloe, presso Longo, tirò fu Dafni dalia fossa del lupo in mancanza di una corda, e non già una benda de’ capelli, quale nell’annessavi stampa si rappresenta. In alcune figure questa benda è larga quanto una cintura o fascia, come nella Musa della Cancellaria[3] poco men che colossale, nell’Aurora dell’arco di Costantino, e in una Baccante della villa Madama fuor di Roma. La Musa tragica ha generalmente una cintura larga, la quale fu un’urna della villa Mattei vedesi messa a ricamo[4]; un così largo cingolo ha talora Urania[5]. Da un frammento del poeta Turpilio[6], ove una fanciulla esclama: „ me infelice che ho perduta una lettera cadutami fuor del seno! „ me miseram, quid agam! inter vias epistola excidit mihi: infelix inter tunicam, ac strophium qnam collocaveram, taluno ha conchiuso che questa fascia o cingolo avesse col tempo presa una forma particolare[7]; ma senza fondamento ha così conchiuso, poiché la dolente donzella parla d’una lettera che posta si avea sotto la fascia fra la sottoveste e la veste.


Fff ij §. 19. Le

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Storia delle arti del disegno.djvu{{padleft:521|3|0]]


  1. Ora nella villa Albani.
  2. Isidor. Orig. lib. 19. cap. 33.
  3. Ora nel Museo Pio-Clementino.
  4. Spon. Miscell. Antiquit. sect. 2. art. 9. pag. 44., Montfauc. Antiq. expliq. Tom. I. Part. I. pl. 56.
  5. Come, tra le altre, quella del palazzo Farnese, della quale si è parlato alla pag. 322. not. c.
  6. vers. 133.; e presso Nonio cap. 14. n. 8.
  7. Nadal Dissert. sur l’habill. des Dam. romain. Acad. des Inscript. Tom. IV. Mem. pag. 251.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.