< Pagina:Straparola - Le piacevoli notti I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 279 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Straparola - Le piacevoli notti I.djvu{{padleft:311|3|0]]

FAVOLA III.[1]
Bertoldo de Valsabbia ha tre figliuoli, tutta tre gobbi e d’una stessa sembianza; uno de’ quai è chiamato Zambon e va per lo mondo cercando sua ventura; e capita a Roma ed indi vien morto e gittato nel Tebro con i duo suoi fratelli.


Durum est, piasevoi madoni[2] e graziòsa Signòra[3]; a’ torni a dì, Durum est contra stimulum calcitrare:[4] che vé a dì che l’è trop dura cosa un calz d’un asenel, ma asé piü[5] dür un calz[6] d’un caval; e per quest, se la fortuna ha volüt ch’a’ branchi tal imprisa[7] da rasonà, pacenza[8]: a’ l’è lü mèi[9] ubidì che santificà[10], chè l’ostinaziò[11] vé da mala part, e se no i ostinadi va a ca dol diavol. E s’a’ no-f disis cosa che fus de vos content[12], no-m dé la colpa a mi, ma a la Signòra colà, c’ha volüt ixì; e spessi fiadi l’om cercand quel ch’el no dé, ol ghe intravé e ol trova quel ch’a’l no cré, e ixì romà co li ma pieni[13] de moschi: con fé[14], za fu temp, Zambò[15], fiol de Bertold de Valsabia[16], che cer-

  1. I numeri 0, 1, 3, 8, 4 designano rispettivamente le seguenti edizioni delle Piacevoli notti: Venezia, Comin da Trino, 1550 e 1551; Venezia, Altobello Salicato, 1573; Venezia, Daniel Zanetti, 1598; Venezia, Zanetti, 1604.
  2. madonni, 0, 1; madoni, 3, 8, 4
  3. signura, 3
  4. contra stim calc., manca in 8, 4
  5. plù, 3, 8, 4; per la persistenza di l in questo nesso, ved. Salvioni, Fonetica del dialetto moderno della città di Milano, Torino, 1884, pag. 185; Lorck, Altbergamaskische Sprachdenkmäler (IX-XV. Jahrhund.), Halle, 1893, pag. 28
  6. u calz, 3
  7. impresa, 8, 4
  8. pacenzia, 3, 8, 4; pacenza, Salvioni, n. 176, d.
  9. meig, 0, 1
  10. — invece di santi ficà, 8 e 4 recano oter fa; effetto della censura
  11. ostinatiù, 3, 8, 4
  12. contet, 3, 8; per il dileguarsi di n innanzi a consonanti nel dial. berg., ved. Salv., p. 14
  13. co i mà pieni, 3, 8, 4
  14. com fè, 3, 8, 4
  15. Zambù, 3, 8, 4; Zambò, in Zerbini, Note storiche del dial. berg., Bergamo, 1886, pag. 38
  16. Valsabbia, 0, 1, etc.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.